Una storia che dura
da oltre un secolo
Un luogo dove ogni piatto racconta da generazioni l’ospitalità calorosa della nostra famiglia
La storia dell’Osteria Rapella affonda le radici nel 1886, quando Carlo e Orsola, bisnonni dell’attuale proprietario, iniziano a trasformare la loro attività agricola in un rifugio accogliente.
Con l’amore per la cucina e la passione per l’ospitalità, Orsola conquista gli ospiti con piatti semplici ma ricchi di sapore, creando un legame che perdura fino ad oggi.
Nel corso degli anni, Rapella è cresciuta senza mai dimenticare le proprie origini, innovando e ampliando l’offerta pur mantenendo intatti i valori della tradizione familiare
Carlo e Orsola danno inizio all’attività, trasformando la stalla in un rifugio per i viandanti.
Il figlio Pèp e sua moglie Pierina subentrano nella gestione, proseguendo la tradizione di famiglia.
Viene aggiunto un campo da bocce, dove la cucina incontra la convivialità in un’atmosfera familiare.
L’Osteria Rapella si fa conoscere oltre i confini locali ampliando la sua clientela.
L’usteria diventa albergo Margna aggiungendo 21 camere, mentre la nonna Pierina cucina per il ristorante.
Arrivo di Diego, figlio di Pèp, e sua moglie Stella che portano freschezza e modernità pur mantenendo il legame con le radici.
Marco figlio di Diego, e sua moglie Cristina prendono la successione ristrutturando le sale del ristorante e aggiungendo una zona wine bar .
Un nuovo capitolo: l’intera struttura viene ristrutturata dando vita a 20 mini suite e una moderna area benessere che fondono il fascino della tradizione con un design contemporaneo.
Ogni piatto che serviamo è un omaggio alla tradizione, una storia che continua a vivere nel nostro presente. La cucina dell’Osteria Rapella è un connubio perfetto tra rispetto per le origini e innovazione, pensata per offrire ai nostri ospiti un’esperienza autentica.